Analisi del mercato forex
L'obiettivo che si propone l'analisi del mercato forex è effettuare previsioni sull'andamento futuro del mercato sulla base degli elementi disponibili attualmente e / o sulla storia passata delle quotazioni delle varie coppie di monete. E' evidente come l'analisi sia alla base di ogni strategia vincente. In questa pagina esamineremo nel dettaglio le due principali scuole dell'analisi forex e vedremo come, eventualmente, è possibile conciliarle per ottenere strategie profittevoli.
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Recensione | Iscriviti |
---|---|---|---|---|
![]() |
Intuitivo | Recensione | Iscriviti 68% degli account CFD retail perde soldi |
|
![]() |
Azioni frazionate | Recensione | Iscriviti | |
![]() |
Conto demo gratuito | Recensione | Iscriviti | |
![]() |
Broker con zero spread | Recensione | Iscriviti | |
![]() |
Conto demo gratuito | Recensione | Iscriviti 80% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro |
Analisi fondamentale o tecnica
Come accennato nel paragrafo precedente, l'analisi del mercato forex (ma è un discorso che vale per ogni altro tipo di trading) può essere effettuata utilizzando due approcci differenti: approccio fondamentale o approccio tecnico. Quando si fa analisi fondamentale si prendono in esame, sostanzialmente, dati macroeconomici e di finanza pubblica al fine di prevedere l'andamento del mercato delle valute. Viceversa quando si fa analisi tecnica si effettuano estrapolazioni di tipo matematico, ottenute con eleborazioni di tipo statistiche o analizzando i grafici delle quotazioni passate.
Analisi fondamentale
Il concetto alla base dell'analisi fondamentale è che la valuta di un paese non è solo un bene virtuale ma è strettamente correlato all'andamento dell'economia reale e della finanza pubblica. Esistono vari tipi di correlazione, molti dei quali di facile comprensione. La prima osservazione che possiamo fare riguarda i tassi ufficiali di sconto applicati dagli Istituti di emissione. All'aumentare del tasso di sconto, la valuta si rafforza perché attirerà più investitori, ansiosi di approfittare di tassi di interesse più alti. Tuttavia parliamo sempre di un insieme di fattori che vanno analizzati, perché ad esempio se il Paese che applica un tasso di sconto elevato ha una finanza pubblica disastrata, magari è sull'orlo del default, difficilmente un investitore potrà puntare i suoi soldi su quel paese e, quindi, non acquisterà la valuta.
Fattori dell'analisi fondamentale
I fattori di cui si deve tener conto quando si fa analisi fondamentale per prevedere l'andamento di una coppia di valute sono:
- Differenza dei tassi di sconto ufficiali: più è alto il tasso, più cresce il valore della valuta
- Andamento del PIL: un PIL positivo rafforza il valore di una divisa sui mercati valutari
- Andamento della bilancia commerciale: se la bilancia è in attivo, la moneta aumenta il suo valore intrinseco
- Stato della finanza pubblica: in caso di problemi di finanza pubblica o eccessiva spesa, una moneta tende a indebolirsi molto perché allontana gli investitori
- Uso della valuta come moneta di riserva: dollaro o franco svizzero si rafforzano in periodi di crisi perché sono visti dagli investitori come beni rifugio
Considerazioni pratica
Da un punto di vista pratico, per fare analisi fondamentale è strettamente necessario seguire, in tempo reale, tutte le notizie macroeconomiche che vengono periodicamente rilasciate. Il consiglio è, quindi, quello di abbonarsi ad uno o più servizi di news professionali online in modo da essere sempre pronti a cogliere le opportunità che il mercato offre. Per fare un esempio, una variazione del tasso ufficiale di sconto da parte di una Banca Centrale scatena sempre in maniera quasi parossistica il mercato, quindi bisogna farsi trovare pronti e trarre il massimo profitto possibile dai cambiamenti resi pubblici. E soprattutto bisogna farlo con la tempistica giusta, prima che il valore della notizia venga bruciato.
Analisi tecnica
Utilizzare l'analisi tecnica significa provare a prevedere l'andamento dei mercati valutari utilizzando analisi di tipo matematico o statistico. L'assunto alla base di questo tipo di teorie è che, siccome il comportamento degli investitori è sempre uguale nel tempo, allo stesso tipo di stimoli corrisponderà un certo tipo di risposta del mercato. Un esperto di analisi tecnica è in grado di predire l'andamento della quotazione di un bene semplicemente osservandone attentamente il grafico delle quotazioni. La cosa impressionante è che molto spesso questi analisti non hanno nemmeno bisogno di sapere che tipo di mercato stanno analizzando, visto che l'andamento del grafico non dipende da fattori macroeconomici. Si nota che si tratta delle teorie che raccolgono, in assoluto, più sostenitori tra i trader indipendenti, che fanno larghissimo uso dell'analisi grafica per definire la loro operatività sul mercato forex.
Basi matematiche
Dal punto di vista formale, possiamo dire che l'analisi tecnica è una disciplina di tipo matematico e statistico, che crea un'interpolazione delle quotazioni passate in modo da ottenere una funzione che possa fornire i valori delle quotazioni future (extrapolazione). Ovviamente non tutti coloro che fanno analisi tecnica sono provetti matematici. In effetti i grafici delle funzioni vengono ormai generati in automatico dalle migliori piattaforme di trading forex o anche da appositi software di analisi. Inoltre esistono nella letteratura tecnica numerosi esempi di strutture di questi grafici che consentono di effettuare una previsione in modo semplice.
La scelta del broker
Sia che preferiate l'analisi tecnica sia che vogliate accordare la vostra preferenza a quella fondamentale, ricordate sempre che la scelta del broker per operare nel mercato delle valute è fondamentale. Nel caso di analisi tecnica avrete necessità di analizzare i grafici delle quotazioni in modo semplice ed immediato. Nel caso di analisi fondamentale avrete invece bisogno di un flusso costante, accurato e aggiornato di notizie macroeconomiche. E se il vostro broker vi fornisce tutte queste informazioni, sicuramente siete a metà dell'opera.
La strategia migliore
Qual è la strategia migliore per operare nel forex? Il miglior mdoo di analizzare il mercato valutario è combinare entrambi gli approcci, in modo da poter, ad esempio, analizzare i grafici per prevedere le quotazioni di di breve periodo (se fate scalping vi muoverete quasi solo con l'analisi tecnica) e studiando i dati macroeconomici per fare previsioni di lungo respiro temporale.
Migliori Broker CFD
-
80% dei conti CFD retail perde soldiTrading212, broker per fare trading su forex, criptovalute, azioni ed indici. Piattaforma di investimento su ETF ed azioni frazionate.
Clicca qui per iscriverti subito
Strategie di trading forex
- Strategie di trading
- Regole del trading
- Analisi forex
- Analisi tecnica
- Indicatore ADX
- Indicatore CCI
- Indicatore RSI
- Indicatore MACD
- Indicatore RVI
- Indicatore TSI
- Indicatore KST
- Put Call Ratio
- On Balance Volume
- Indicatore EMV
- Indicatore Parabolic SAR
- Indicatore Trix Vortex
- Mass index Moving average (MA)
- Oscillatore stocastico
- Bande di Bollinger
- Candele giapponesi
- Force Index
- Pivot Point
- Negative volume
- Detrended Price Oscillator
- Money Flow Index
- Smart Money Index
- Ultimate oscillator Williams %R (%R)
- Indicatore Volume price trend
- Medie mobili
- Accumulation/distribution line
- Average true range (ATR)
- Donchian Channels
- Keltner Channel
- CBOE Market Volatility Index (VIX)
- Ritracciamenti di Fibonacci
- Analisi fondamentale
- Money management
- Trading sulla notizia
- Strategie forex vincenti